a.s. 2020-2021
Si informano le Famiglie degli iscritti alle Classi V della Scuola Secondaria di Secondo Grado che il Ministro dell’Istruzione ha emanato l’Ordinanza che disciplina lo svolgimento, in questo anno scolastico 2020-2021, degli esami di Stato Conclusivi del Secondo Ciclo di Istruzione.
La sessione dell’esame di Stato avrà inizio il 16 giugno 2021, alle ore 8:30, con l’avvio del colloquio, che costituirà la prova d’esame, volto ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
L’esame
L’esame sarà così articolato e scandito:
Discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti ciascun indirizzo di studi individuate come oggetto della seconda prova scritta. La tipologia dell’elaborato si svolgerà in una in una tipologia e forma coerente con le discipline di indirizzo, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.
L’argomento dell’elaborato sarà concordato con ciascuno studente, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti e assegnato dal Consiglio di Classe, tenendo conto del percorso personale, entro il 30 aprile 2021. Il Consiglio di Classe provvederà altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati di far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali corrisponderà un gruppo di studenti.
L’elaborato finale dovrà essere trasmesso dal candidato al Docente di riferimento per posta elettronica ordinaria, al seguente indirizzo e-mail: esamistato_secondogrado@istituto-cristore.it, entro e non oltre il 31 maggio 2021.
Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del colloquio qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della sottocommissione di esame.
Sarà onere della Commissione curare l’equilibrata articolazione e la durata delle singole fasi del colloquio, la cui durata complessiva sarà di circa 60 minuti.
Ammissione all’esame di Stato
Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe III, venti per la classe IV e ventidue per la classe V.
I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, potranno inoltrare al Coordinamento Didattico, prima dell’insediamento della commissione o, successivamente, al Presidente della Commissione d’Esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. In quel caso il Presidente della Commissione disporrà la modalità d’esame in videoconferenza.
Il Consiglio di Classe
Entro il 15 maggio 2021 il Consiglio di Classe elaborerà un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.
Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
Il documento indicherà inoltre:
- l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio;
- i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio;
- le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
Il documento del Consiglio di Classe sarà pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica. La commissione si atterrà ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame.
Le Commissioni
Le commissioni d’esame saranno costituite da due sottocommissioni, composte ciascuna da sei commissari appartenenti all’Istituto Cristo Re, con Presidente Esterno unico per le due sottocommissioni.
I commissari interni saranno designati dai competenti Consigli di Classe nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline. In ogni caso, è assicurata la presenza del commissario di italiano nonché del commissario delle discipline di indirizzo.