16-19 marzo 2021
Per la Fondazione Cristo Re la scuola non è un luogo “sospeso nel tempo” bensì una tappa del percorso formativo dei nostri iscritti.
Formare persone, non semplici studenti vuol significare – anche e sopratutto – preparare gli iscritti dell’Istituto Cristo Re a vivere il loro tempo, coniugando l’innovazione didattica con i principi della didattica tradizionale.
La Fondazione ha così individuato in Fiera Didacta Italia un luogo di incontro nel quale docenti, educatori ed esperti del settore hanno la possibilità di confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola.
Fiera Didacta Italia
Organizzata da Firenze Fiera, è coordinata da un Comitato Organizzatore composto da:
Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, Didacta International, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, Florence Convention & Visitors Boureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) e INDIRE che redige il programma scientifico.
Il Programma scientifico – interamente online – si svolgerà dal 16 al 19 marzo.
Sara occasione per conoscere i nuovi trend e le proposte più innovative per migliorare ed integrare i progetti per la scuola del futuro, stimolando il confronto tra tutti coloro che quotidianamente vivono l’ambiente didattico.
Il nostro Istituto a Didacta 2021
È ferma convinzione della Fondazione Cristo Re che una scuola che guardi al futuro debba investire in formazione ed aggiornamenti di qualità per i propri docenti. I tre giorni di Fiera Didacta Italia prevedono un programma di oltre 150 eventi che coinvolgono le più rilevanti realtà italiane e internazionali nell’ambito dell’istruzione e della formazione.
Di seguito il personale didattico del nostro Istituto che prenderà parte ai numerosi workshop, convegni e seminari:
- Dott.ssa Anna Lisa Iannitti
Coordinatrice
Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado - Prof.ssa Maria Lucia Cucciniello
Coordinatrice
Scuola Secondaria di Secondo Grado - Prof.ssa Silvia Babolin
Docente di Tecnologia
Scuola Secondaria di Primo Grado - Prof. Nicola Lanzisera
Docente di Matematica e Scienze
Scuola Secondaria di Primo Grado - Prof. Alberto Falsone
Docente di Storia e Filosofia
Scuola Secondaria di Secondo Grado
Incontri in Agenda
- Per una didattica interdisciplinare – la storia dell’arte tra connessioni e approfondimenti
- Il teacher portfolio per la professionalità del docente
- Mathematics EduLarp: un progetto Erasmus+ per la Didattica della Matematica tramite i giochi di ruolo
- Un laboratorio diffuso per la scoperta di leggi fisiche
- Giochiamo con i quanti! La Fisica quantistica nelle scuole
- Innovare la didattica delle scienze attraverso storie e metafore
- Insegnare le scienze attraverso il gioco
- Google for Education: l’esperto risponde! Come Google vede le competenze, le prospettive e le novità a disposizione dei ragazzi di oggi
- L’Insegnamento delle STEAM negli Stati Uniti – Uno sguardo al futuro…
- How to encourage active student participation by successfully implementing collaborative tools in the classroom
- Voicebooks: l’innovazione applicata all’ascolto delle lingue
- SANPA: come un sogno è diventato realtà. Il racconto di un progetto quasi impossibile
- M9 – Il museo del Novecento
- The importance of developing 21st Century pronunciation skills: raising awareness of effective intelligibility in the global context
- Dentro l’arte. Viaggio alla scoperta della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
- Informarsi in rete usando la testa
- Essere Leggeri: il management e la leadership scolastica alla prova della semplicità
E’ prevista, inoltre, l’organizzazione di “eventi speciali” dedicati agli studenti. Per il nostro Istituto parteciperanno le Classi II e III della Scuola Media e, per i Licei, le Classi IV e V Classico, Scientifico e Linguistico.
Istituto Cristo Re 2021-2022
Dall’Asilo Nido fino alle Medie e Licei Cambridge un’offerta ricca di insegnamento, sport e iniziative. Una formazione capace di guardare al futuro, che coniuga innovazione e specificità dei singoli indirizzi di studio.