30 aprile 2020
La Fondazione Cristo Re rende noto che in data 30 aprile 2020 si è tenuta la seduta del Consiglio di Amministrazione unitamente al Collegio dei Revisori dei Conti, all’Organismo di Vigilanza e alla Direzione Generale con modalità di video conferenza.
In fase di apertura dei lavori il Consiglio di Amministrazione ha preso atto della positiva relazione della Presidente sulle attività di Didattica a Distanza che dal 16 marzo 2020 sono state attuate, adempiendo tempestivamente alle linee guida diramate in tal senso dal Ministero dell’Istruzione. Il ringraziamento del Consiglio di Amministrazione va a tutte le componenti – personale Docente, personale Ausiliario Tecnico Amministrativo, Alunni e Famiglie – che hanno saputo fronteggiare questa emergenza rispondendo in modo qualificato.
In avvio, nell’immediato periodo di sospensione delle lezioni in presenza, i Docenti dell’Istituto Cristo Re hanno svolto un minuzioso lavoro di programmazione, definizione delle attività e adesione alla proposta didattica seppur a distanza, dando continuità in maniera straordinaria al Piano Didattico programmato e reso disponibile per tutti i Plessi, dall’Infanzia alla Secondaria di Secondo Grado.
Contestualmente è stata avviata una costante attività di formazione del Personale Docente, di programmazione delle attività quotidiane, di stesura degli orari di lezione, anche attraverso gruppi di lavoro specifico e di supporto al Corpo Docente e all’Utenza genitoriale.
La Fondazione Cristo Re ha quindi tempestivamente avviato le lezioni online destinate a tutti i Plessi della Scuola dell’Obbligo, utilizzando la piattaforma “CISCO Webex”, considerando con la massima attenzione la differenza di approccio nell’utilizzo di strumenti digitali come tablet e laptop da parte di tutti gli iscritti e mantenendo fede al concetto di unicità e organicità che contraddistinguono la nostra proposta formativa che – anche in questa occasione – è stata fornita con criteri di attenzione e progressività, mirando a raggiungere con i sistemi approntati tutta la popolazione scolastica interessata.
In una seconda fase, abbiamo attuato un incremento graduale dei moduli orari antimeridiani, fino ad arrivare ai pieni rientri pomeridiani curriculari, già elemento della nostra offerta tradizionale.
L’articolazione di attività extracurriculari pomeridiane a cadenza quotidiana per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, con particolare attenzione alle specificità utili per gli alunni che si preparano all’Esame di Stato, unitamente all’avvio delle attività extracurriculari per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, quali le lezioni del British Council, del Coding e la ripresa del laboratorio teatrale con la TeatrArt hanno fornito un notevole apporto alla proposta di didattica a distanza dell’Istituto Cristo Re.
Inoltre, sono state avviate – con le stesse modalità programmate per gli altri plessi – le attività di Lezioni online anche per la Scuola dell’Infanzia, avendo ritenuto fondamentale il contatto quotidiano con le Insegnanti come proposta di continuità e socialità per i nostri piccoli alunni.
Siamo quindi riusciti, progressivamente, ad offrire ai nostri iscritti, dall’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado, una continuità degli interventi formativi che possiamo riassumere in alcuni dati sintetici aggiornati ad oggi:
- Scuola dell’Infanzia 15 moduli settimanali facoltativi
- Scuola Primaria 115 moduli settimanali curriculari
- Scuola Secondaria di Primo Grado 96 moduli curriculari settimanali e 19 extracurriculari settimanali
- Scuola Secondaria di Secondo Grado 280 moduli curriculari settimanali e 26 extracurriculari
Inoltre, ogni giorno sono impegnati 70 docenti e raggiungiamo più di 600 studenti, con una media di 30 lezioni giornaliere svolte in contemporanea.
Altro elemento positivo di cui la Presidente ha riferito è rappresentato dalla vicinanza manifestata con le Famiglie della comunità del “Cristo Re” che si è realizzata attraverso l’istituzione della sezione web denominata “Oasi di riflessione e preghiere”, istituita grazie al quotidiano e costruttivo confronto con la Congregazione dell’Istituto dei Fratelli del Sacro Cuore, oltre che con l’avvio dei colloqui online con i Docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado per le Famiglie che ne fanno richiesta.