Dal 6 aprile 2020
Carissimi Giovani,
Carissime Famiglie del Cristo Re,
Carissimi Docenti e non Docenti,
l’Italia sta vivendo un momento molto particolare e difficile. Anche se sono straniero, mi sento molto vicino a tutti Voi, considerato che vivo a Roma ormai da 16 anni.
Durante la messa di stamane, celebrata tra noi Fratelli soli, ho cantato queste parole di San Paolo: “Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? Chi potrà separarci dall’amore di Cristo, la spada, i pericoli, il dolore?” Dio Padre, Gesù, Maria e Giuseppe (il 19 marzo sarà la solennità di San Giuseppe), vivono questa difficile situazione con noi.
Non siamo soli.
Ogni tanto in cappella, mi chiedo come Maria e Giuseppe vivevano i momenti quando Gesù, piccolo, adolescente a scuola, giovane e poi adulto si trovava ammalato o in difficoltà. È un’immagine che mi piace moltissimo. È un pensiero ricorrente tra noi formatori ed educatori, cosa provavano Maria e Giuseppe rispetto a Gesù.
Ora penso a Voi genitori quando date una carezza ai Vostri figli, è il gesto più bello, di una grazia straordinaria.
Fatelo più spesso in questi giorni.
Nella nostra cappella, ho acceso un lume dinanzi alla statua della Vergine e ogni giorno cerco passare più tempo lì in silenzio, in contemplazione e in preghiera.
So che Dio ascolta.
È il momento per la solidarietà, l’ascolto mutuale, di una vicinanza più forte ai giovani, grandi e piccoli. La situazione ci fa capire che siamo molto fragili.
Però, assieme, con la nostra Fede, con il nostro impegno e con grande senso di responsabilità, arriveremo a vedere la luce.
Sono certo che la solidarietà tra tutti noi, la serietà di un confronto quotidiano in famiglia, ma soprattutto la consapevolezza della bellezza la Famiglia del Cristo Re ci farà andare avanti nella grazia di Dio.
Siamo nel Cuore di Gesù… Lui ci ama e ci invita ad amare di più. Lui non ci abbandona mai.
Ho cantato anche: “non mi abbandonare mio Signor, non mi lasciare, io confido in Te.”
“Coraggio, forza!” diceva il nostro Fondatore, Padre André Coindre.
Roma, 12 marzo 2020
Fratel André Laflamme, S.C.
Introduzione
In questa sezione illustriamo le modalità operative per la migliore gestione della nostra proposta di Didattica a Distanza opzionale per gli iscritti alla Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondo Grado.
Per la Scuola dell’Infanzia Vi proponiamo – nella specifica sezione – contenuti e proposte didattiche adattate all’emergenza dal nostro Corpo Docente.
La Fondazione Cristo Re pertanto ha inteso aderire all’alleanza per la scuola che in questo momento storico Apple Italia Education e Cisco hanno realizzato per sostenere gli istituti già precedentemente aderenti ai progetti formativi di Apple Italia.
Ci serviremo pertanto della piattaforma “CISCO Webex Meetings” fornita per noi da R-Store Educational, già partner istituzionale della Fondazione.
Particolare attenzione abbiamo rivolto alla sicurezza della piattaforma e all’inserimento degli account di ogni singolo Docente all’interno di un HUB Aziendale Cisco sottoposto a monitoraggio e controllo.
I nostri Docenti hanno svolto un minuzioso lavoro di programmazione, definizione delle attività e proposta didattica seppur a distanza, senza poter accedere alla tanto cara modalità del confronto umano previsto dai Collegi “in presenza”.
E’ utile ricordare che abbiamo considerato, e considereremo in queste prossime settimane, la differenza di approccio che riteniamo corretta come Istituto Cristo Re nell’utilizzo di strumenti digitali come tablet e laptop per le varie fasce di età dei nostri Allievi e Studenti.
Vi preghiamo di considerare infine che è possibile che si verifichino dei problemi tecnici, di connessione per gli Utenti – siano essi Docenti o Alunni e famiglie – o di altra natura: non serve preoccuparsi perché di seguito chiariremo le modalità per recuperare qualunque contenuto perso o non fruito a qualunque titolo.
Scenario Didattico
I nostri Docenti di Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondaria di Secondo Grado terranno delle lezioni a distanza in una classe virtuale, all’interno della quale avverrà l’interazione in tempo reale tra Docente e Allievi con audio e video, attraverso la condivisione delle applicazioni e dei contenuti multimediali, l’annotazione e la creazione, da parte dei Docenti, di relativi sondaggi (poll) al termine delle lezioni e – soprattutto – con il rispetto delle consuete regole di partecipazione comune.
In questo scenario gli studenti potranno partecipare alla lezione in modalità GUEST, ovvero senza dover creare un account “Webex”, accedendo da qualsiasi dispositivo informatico, quali ad esempio PC, Mac, iPad, iPhone e Tablets semplicemente installando l’applicazione gratuita CISCO WEBEX MEETINGS scaricandola dai vari store multimediali.
In aggiunta i Docenti forniranno agli allievi anche attraverso la Piattaforma AXIOS ulteriori materiali (video, presentazioni, etc.) e organizzeranno delle attività propedeutiche e a integrazione, delle lezioni che si svolgeranno online.
Le lezioni svolte sulla piattaforma “WEBEX” secondo i piani orari straordinari pubblicati saranno annotate nel Registro Elettronico come DIDATTICA A DISTANZA, precisando i contenuti e le attività ivi realizzate e per tale motivo il registro elettronico AXIOS resta uno strumento prezioso di comunicazione.
Nel menù “ARGOMENTI”, i Docenti segneranno le informazioni relative alle lezioni con i relativi link per accedervi.
Qualora non riusciste a fruire delle lezioni online agli orari comunicati – e Vi preghiamo di considerare la necessità come determinata da mancanza di supporto o stato di indisponibilità dell’alunno – previo download dell’applicazione gratuita WEBEX PLAYER – sarà possibile ottenere le registrazioni delle lezioni virtuali, attraverso un file per ciascun contenuto multimediale che verrà con voi condiviso facendone espressa richiesta a mezzo posta elettronica a Vittoria Michelucci all’indirizzo v.michelucci@fondazionecristore.org, indicando come Oggetto della mail: “RICHIESTA FILE DAD” e nel corpo di testo della mail il nominativo dell’alunno, la Classe e il Plesso di appartenenza.
Ricordiamo che per qualsiasi altra esigenza, di carattere tecnico o pratico, i Docenti Coordinatori della Classe interessata (già noti alle Rappresentanze genitoriali) possono essere agevolmente contattati a mezzo posta elettronica.
Nella Scuola Primaria invece ciascun Docente prevalente sarà il referente per il Rappresentante della propria classe.