21 giugno 2019
La Fondazione Cristo Re rende noto che in data 21 giugno 2019 si è riunito il Consiglio di Amministrazione, unitamente al Collegio dei Revisori dei Conti, all’Organismo di Vigilanza e alla Direzione Generale.
Come primo atto programmatico, il Consiglio ha approvato il Budget Economico di Previsione per l’Esercizio 2019/2020, prevedendo specifiche risorse e investimenti sulle attività curriculari ed extracurriculari e per lavori di ammodernamento del complesso e degli spazi esterni.
Sempre con delibera unanime, il Consiglio ha ratificato il Piano Annuale sulle Linee di Indirizzo per le Attività della Fondazione Cristo Re, proposto dalla Presidenza, definendo così le scelte di gestione e di amministrazione per il prossimo anno. Il documento sintetizza le priorità e delinea i percorsi e gli obiettivi che la Fondazione perseguirà, nella cornice del Piano Triennale dell’Offerta Formativa di riferimento, in special modo per quanto attiene agli aspetti organizzativi e gestionali dell’attività didattica per il prossimo anno scolastico 2019/2020.
Costituisce, quindi, obiettivo prioritario quello di assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione fra le diverse componenti della comunità scolastica, organizzando le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi.
Vengono richiamati in primo luogo i valori che ispirano tutte le attività formative ed educative, con riferimento al Carisma dei Fratelli del Sacro Cuore.
Sono introdotte tre linee innovative inerenti al potenziamento della Lingua Inglese (affiliazione al Cambridge Assessment International Education, collaborazione con il British Council e la proposta del C.L.I.L. nella Scuola Primaria e nella Secondaria di Primo Grado); la valorizzazione delle attività sportive e un programma mirato di formazione curriculare ed extracurriculare.
L’istituzione del Coro, l’attività Teatrale estesa anche agli studenti di Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, la formazione sulla cittadinanza attiva, costituiscono elementi cardine di approfondimento e riflessione.
Il Consiglio ha infine deliberato la reintroduzione della didattica tradizionale nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, ispirandosi a un modello di insegnamento tradizionale, ma inserendo elementi di innovazione e scelte formative in costante aggiornamento con la proposta culturale della tipologia di Scuola.