01 e 02 febbraio 2018
La Scuola Secondaria di Primo (Classe III) e Secondo Grado (I Biennio) prenderà parte al progetto “Educazione alla legalità”: due incontri – uno in Sala Teatro e uno in classe – con l’intervento della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga.
Il primo incontro sarà dedicato all’illustrazione dei rischi per la salute e alle conseguenze legali e sociali connesse al consumo delle droghe, attraverso la fruizione di materiali video-fotografici opportunamente commentati con una terminologia adeguata all’età e alla composizione della platea. Una lezione frontale durante la quale i nostri iscritti potranno intervenire e porre domande.
Il secondo incontro affronterà, invece, le tematiche del disagio giovanile e delle motivazioni psicologiche che possono indurre all’uso delle droghe attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi che partecipano, in gruppi ristretti, alla discussione con modalità interattive e sperimentate tecniche di counselling, cercando di far emergere le motivazioni più profonde che possono portare i ragazzi all’uso delle sostanze stupefacenti.
Questo appuntamento, oltre a diffondere la legalità e prevenire la devianza giovanile, si pone come obiettivo quello di trasmettere un’immagine delle forze dell’ordine come punto di riferimento sia per la tutela del cittadino, sia per le situazioni di disagio.
Data la delicatezza del tema in questione per la Scuola Secondaria di Primo Grado parteciperà, su richiesta della Polizia di Stato, solo la Classe III. Per le altre Classi è in preparazione un progetto di analogo genere.
Programma
Giorno | Descrizione | Classi |
---|---|---|
01 | Ore 09:30 - Dimostrazione unità cinofila antidroga | Tutte le Classi (Medie) Classi I-II (Licei) |
Ore 10:30 - Lezione illustrativa in Sala Teatro | Classe III (Medie) Classi I-II (Licei) |
|
Ore 12:15 – Incontro in classe | Classe III (Medie) | |
02 | Ore 10:00 – Incontro in classe | Classe I (Licei) |
Ore 11:15 – Incontro in classe | Classe II (Licei) |
