Introduzione al pensiero computazionale
La Scuola Primaria dell’Istituto Cristo Re, con la collaborazione dell’Associazione Digiconsum, ha pianificato una serie di incontri volti all’educare i propri iscritti all’uso dello strumento informatico attraverso il “coding”.
Nel mondo odierno i computer sono ovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone. Per essere culturalmente preparato a qualunque carriera uno studente vorrà intraprendere in futuro è indispensabile possedere una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto in passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
Che cosa è il coding? Il “coding” – traducibile in italiano come “programmazione” e definibile in maniera più appropriata come “Introduzione al pensiero computazionale” – si è pienamente affermato in questi anni a livello mondiale per la sua efficacia, ormai universalmente riconosciuta, nel trasmettere ai ragazzi competenze di problem solving, creatività e lavoro di gruppo.
Il MIUR, in collaborazione con il CINI, ha presentato il progetto “Programma il Futuro”, con cui ha riconosciuto ufficialmente la validità didattica del coding.
L’obiettivo degli incontri è quello di far svolgere agli iscritti alle Classi III e IV sez. A e B la prima ora di codice, utilizzando una piattaforma di apprendimento specificamente pensata per fasce di età e resa più coinvolgente grazie all’inserimento di personaggi molto cari ai ragazzi come i protagonisti di Angry Birds, Frozen, L’Era Glaciale e molti altri.
Gli incontri si svolgeranno presso il Laboratorio Informatico della Fondazione Cristo Re secondo il seguente calendario:
Giorno | Orario | Classi |
---|---|---|
23 Febbraio | ore 14.30 | Classe III |
25 Febbraio | ore 14.30 | Classe IV sez. A |
ore 15.45 | Classe IV sez. B |