L’Educazione è cosa del Cuore
85° anniversario Istituto Cristo Re
1932 – Istituto Cristo Re – 2017
“Fondazione Cristo Re, vai avanti, vai avanti anche se credi di essere arrivata,
vai avanti, vai avanti,
il viaggio è appena cominciato.
E la strada è ancora lunga
verso la fratellanza e l’orizzonte dell’amicizia”.
Ottantacinque anni possono sembrare ben pochi nell’oceano della storia…appena un balbettio se consideriamo l’opera dell’Istituto Cristo Re avviata nel 1932 dal Superiore Generale di quel tempo, Fratel Albéric. Non è un caso che la mascotte della Fondazione Cristo Re porti il nome di Albéric. Un nome che evoca infatti tutto ciò che hanno rappresentato i Fratelli del Sacro Cuore e i loro collaboratori, laici e religiosi, che si sono succeduti alla guida di un’opera educativa senza eguali.
Il nome Albéric si addice ad un essere focoso, autorevole, ambizioso, sicuro di sé e appassionato.
Un nome che si confà a colui che è forte, serio e degno di fiducia. Colui che sa essere amabile, responsabile, curioso, versatile e che non esita, all’occorrenza, a mettersi in discussione, colui che trova stimolo nell’avventura e nella novità.
Albéric rappresenterà sempre una salda e solida spalla su cui appoggiarsi. Non si farà condizionare da un’autorità rigida. Nutrirà sempre grande rispetto per coloro che adotteranno un comportamento schietto e diretto, o per coloro che gli daranno fiducia e rispetteranno il suo senso di giustizia ed equità. Lo sport, come si evince dalla sua effige, è necessario per il suo equilibrio.
Né dubbioso, né impressionabile, né influenzabile, egli è coscienzioso, coraggioso e sempre coerente in ogni suo comportamento.
Per aver dato vita ad una realtà di ottantacinque anni, non potevano che essere state necessarie persone di tale calibro: Fratelli del Sacro Cuore e laici persuasi, guidati dalla fede e dai molti valori umani e cristiani. Così come non potevano che essere state necessarie, non so quante migliaia di giovani romani per dare corpo a questi 85 anni e scrivere così la magnifica storia del Cristo Re.
Le generazioni che, di padre in figlio, si sono succedute al Cristo Re nel corso di questi 85 anni hanno potuto accogliere l’invito dei loro maestri:“Venite, seguiteci, cari amici, non abbiate paura, neppure quando l’oscurità vi avvolge. Noi siamo lì e camminiamo con voi.”
Andremo avanti insieme e con la speranza nel cuore, poiché nonostante le vostre paure e le vostre pene, alla fine del vostro cammino, troverete la luce.
Noi siamo presenti – Fratelli del Sacro Cuore di ogni epoca e nazione, i vostri genitori, i vostri educatori ed educatrici – noi vi siamo accanto anche quando temete di essere soli. Vi teniamo per mano per alleviare la fatica. Con la gioia nel cuore, andate, guardate avanti. La luce promessa, la felicità si trovano in fondo al cammino.
Andate sempre più lontano cari ragazzi, andate sempre più lontano cari genitori, andate sempre più lontano cari educatori ed educatrici della Fondazione Cristo Re, andate sempre più lontano cari membri del Consiglio d’Amministrazione.
Dobbiamo inventare il futuro, ma senza mai rinnegare la ricchezza del passato.
A te, grande famiglia riunita attorno alla Fondazione Cristo Re, nello spirito dei Fondatori del 1932, come prosieguo dell’operato di tutti gli educatori e le educatrici, i vecchi alunni ed alunne del Cristo Re, a te torna il compito di affrontare la sfida per il futuro dell’opera educativa del Cristo Re, poiché si tratta della TUA famiglia. Chi dice famiglia dice intreccio di relazioni, ascolto, collaborazione, cooperazione tra i membri dell’amministrazione, tra il corpo insegnanti e tra gli addetti alla manutenzione, tutti insieme impegnati a sostenere la gioventù sotto la benedizione di Dio. La famiglia del Cristo Re va al di là di noi tutti e di ogni cosa. Se doni la gioia attraverso il bene che fai oggi, troverai la gioia per te stesso seminando luce sul tuo cammino.
Vai, vai avanti.

Il viaggio è appena cominciato. Vai, vai avanti per costruire il futuro…il futuro della gioventù.
Fratel André Laflamme, S.C.
Membro del Consiglio d’amministrazione