Il doposcuola con uno sguardo proiettato al futuro
Cambridge English Lab
Fedele e coerente al nostro motto “Dal Sapere al Saper Vivere”, il Cambridge English Lab è il doposcuola che si pone l’obiettivo di formare i suoi iscritti al mondo di oggi dove la conoscenza delle lingue straniere è sempre più importante.
Il Cambridge English Lab si basa su attività di conversation con Docenti con certificazione Cambridge valida per l’insegnamento della lingua inglese o abilitazione all’insegnamento ed interesserà i seguenti plessi: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.
Dalla Scuola Primaria, l’anno scolastico viene diviso in fasi funzionali per la finalità del progetto.
- Nella prima fase, che si attua nei primi mesi di frequenza a scuola, le docenti verificano le conoscenze degli alunni e i livelli di competenze, oltre che le capacità di conversation. Successivamente si definiscono le classi, composte in maniera omogenea, e si attribuiscono i testi.
- Nella seconda fase si avvia il lavoro didattico che avrà un momento di valutazione intermedio alla fine del primo quadrimestre. Tale momento è utile per la definizione dei candidati che sosterranno gli esami alla fine dell’anno scolastico ovvero nel corso del mese di maggio.
- Nella terza e ultima fase le docenti somministrano dei test, simulando l’esame che i candidati andranno a sostenere. È previsto anche un momento di colloquio, confronto e trasparenza con le famiglie. Per ultimo una commissione del “Cambridge English”, all’interno dell’Istituto, si occuperà degli esami.

Scuola dell’Infanzia
Il laboratorio di inglese della Scuola dell’Infanzia rappresenta la prima esperienza di approccio alla lingua straniera. Attraverso l’utilizzo di una grande varietà di strumenti e materiali verrà stimolata la curiosità dei bambini così da rendere il processo di acquisizione linguistica divertente e coinvolgente. Mediante la proposta di attività diversificate, i bambini svilupperanno la capacità di formulare frasi semplici, produrre un piccolo vocabolario personale, riprodurre canzoni e filastrocche ed iniziare ad esprimere necessità e richieste.
Scuola Primaria
L’esame Cambridge Starters è il primo esame del Cambridge. Il livello di conoscenze richiesto dall’esame Starters è una lista di conoscenze linguistiche base che comprendono le parti del corpo, gli animali dello zoo, vestiario, vocabolario per descrivere le persone (boy, girl, woman, man), i membri della famiglia, cibo preferito, camere della casa, vocabolario della scuola (pen, pencil, desk), vocabolario del tempo libero, mezzi di trasporto, numeri fino a 10, posizioni (next to, in front of), e alcune strutture (domande, risposte) da riconoscere in modo intuitivo sulla base di frasi modello (senza una formale spiegazione grammaticale).
Il test usa largamente le immagini ed il riconoscimento ma dà per scontato che il bambino sia in grado di leggere le parole della lista indicata e anche abbia la necessaria consapevolezza fonologica per ricercare le parole in uno schema “Word Search” o fare una prova di listening (quindi riconoscere la forma scritta delle parole che sente).
Il bagaglio di conoscenze e la modalità di verifica è tipico dell’apprendimento prescolare in Inghilterra perché sapere leggere fa parte del programma della Scuola dell’Infanzia, secondo il National Curriculum britannico. Per questo motivo, normalmente, il test è molto difficile per un bimbo di sei anni non nativo, nonostante il vocabolario richiesto sia quello che tipicamente si insegna nei corsi di inglese alla Scuola dell’Infanzia. Tale bagaglio si riprende normalmente nel corso del primo biennio della Scuola Primaria. Per tale ragione la partecipazione all’esame Starters è prevista tra la fine della Classe Seconda e la fine della Classe Terza della Scuola Primaria.
L’esame Cambridge Starters prevede le seguenti prove:
Listening: prova di comprensione all’ascolto (dura circa 20 minuti e prevede ben 20 domande, articolate in 4 differenti esercizi). Si tratta di un breve dialogo, con forti ripetizioni, che viene fatto ascoltare due volte. L’alunno nei dialoghi deve riconoscere nomi propri di persona oppure di oggetto, persona, animale e capire le relazioni, riconoscendole correttamente con l’aiuto dei disegni (il riconoscimento avviene tramite immagini).
Writing and reading: prova di lettura e scrittura (dura circa 20 minuti e prevede 25 domande, articolate in 5 parti). Si tratta di un esercizio di comprensione del testo scritto, nel quale si propongono 5 esercizi con domande chiuse, illustrate da immagini che devono essere commentate oppure relazionate correttamente tra di loro. Vengono anche proposti esercizi di cloze (ovvero completare le frasi con la parole giusta, da scegliere in una lista che propone scelta multipla) e spelling tramite anagramma.
Speaking: colloquio orale con l’esaminatore della durata di 3-5 minuti. La prova consiste di una breve conversazione con un esaminatore madrelingua, in cui viene chiesto di presentarsi e poi vengono proposti esercizi come puntare su un disegno gli oggetti nominati dall’insegnante, metterli in relazione spaziale tra di loro (ad esempio, collocare uno sotto l’altro due bigliettini con differenti illustrazioni) e poi parlare liberamente di sé e della propria famiglia, amici, preferenze e gusti.
L’esame Cambridge Movers è una delle certificazioni più popolari perché è un ottimo punto di valutazione dell’inglese pratico dei bambini all’incirca alla fine della Scuola Primaria. Gli argomenti grammaticali previsti nel Movers sono:
• Verbi al present continuous
• Ausiliari e forme interrogative e negative
• Verbi regolari al passato (simple past)
• Paradigmi dei principali verbi irregolari
• Struttura verbo + infinito
• Infinitivo di scopo
• Modali must/have to
• Avverbi
• Comparativi
• Superlativi
• Congiunzioni
• Preposizioni di tempo e luogo
• Question words
• Aggettivi e pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi, possessivi, personali.
L’esame Cambridge Movers certifica la conoscenza di una serie di fraseologie (ad es. to be good at) e di un discreto vocabolario. Come si evince, i topics sono gli stessi dell’esame Starters (parti del corpo, membri della famiglia, descrizione dettagliata di persone, cibi preferiti, oggetti di uso comune, numeri, parti della casa, parti della città e del paesaggio, oggetti in classe, tempo libero, attività preferite) ma l’elenco è più ampio e consente già la stesura di brevi essays. Per tale ragione la partecipazione all’esame Movers è prevista tra la fine della Classe Quarta e la fine della Classe Quinta della Scuola Primaria.
Le prove di esame per la certificazione Movers sono:
Listening: prova di ascolto, che prevede 25 domane divise in 5 esercizi, per una durata di circa 25 minuti. In questa prova, vengono ascoltati dei dialoghi e il candidato deve individuare l’azione corretta sull’immagine, facendo le corrette associazioni. Poi, sempre ascoltando un dialogo, deve fare una prova di comprensione con domande aperte. Vi è un altro esercizio che prevede la risposta tramite abbinamento di immagini (matching), e uno finale che prevede la risposta tramite il completamento di un disegno con dettagli desunti da un altro dialogo.
Reading and Writing: prova di lettura e scrittura, di 40 domande divise in 6 esercizi, per una durata approssimativa di 40 minuti. La prima parte della prova di Reading consiste nell’abbinamento alla risposta esatta sulla base di semplici descrizioni in forma scritta; segue un esercizio di true or false, sempre sulla base della corretta interpretazione di brevi testi scritti. A seguire c’è una comprensione del testo con domande chiuse e, per finire, tre prove cloze (ovvero un testo da compilare inserendo la giusta parola negli spazi).
Speaking: colloquio con l’insegnante che propone quattro esercizi per un totale di circa 5-7 minuti. Nel colloquio in inglese, l’esaminatore non valuterà solo la correttezza degli esercizi ma anche la forma grammaticale appropriata e valuterà la pronuncia. Gli esercizi sono: descrivere due immagini evidenziando le differenze tra una e l’altra, esaminare delle sequenze di immagini ed escludere quella che non c’entra argomentando sul perché. Infine l’insegnante chiederà al candidato di parlare di sé, delle proprie preferenze, di cosa ha fatto nel week end, e così via.
Il Cambridge Flyers attesta una competenza linguistica al secondo livello del framework europeo, ovvero lo studente è in grado di fare esercizi grammaticali che coinvolgano tutti i tempi verbali, di fare una semplice reading comprehension, di parlare di un episodio al passato. È il livello di inglese normalmente richiesto dalle Scuole Medie bilingui inglesi per l’accesso, quindi è un eccellente obiettivo per la Classe Quinta della Scuola Primaria. Flyers è il livello più alto dei tre test divertenti e motivanti di Cambridge English per Young Learners ed è al Livello A2 del CEFR.
Gli obiettivi previsti dal Flyers sono:
• comunicare in situazioni familiari
• comprendere brevi avvisi e semplici istruzioni orali
• comprendere e usare frasi ed espressioni di base
• interagire con anglofoni che parlano lentamente e chiaramente
• scrivere appunti brevi e semplici
• porre domande e utilizzare il past tense.
Le prove di esame per la certificazione Flyers sono:
Listening: prova di ascolto per una durata di circa 25 minuti. Nel corso del test il bambino non dovrà più disegnare ma scrivere le parole richieste.
Reading and Writing: prova di lettura e scrittura per una durata approssimativa di 40 minuti nel corso del quale il bambino dovrà rispondere a 44 domande semplici e di comprensione, oltre che scrivere una breve storia basandosi su tre immagini.
Speaking: colloquio con l’insegnante per un totale di circa 7-9 minuti nel corso del quale l’esaminatore chiederà al bambino il suo nome, cognome ed età. Nel colloquio in inglese saranno valutati la correttezza grammaticale e la pertinenza delle risposte in base a immagini mostrate, oltre che la pronuncia.
L’attività si svolgerà durante il doposcuola facoltativo e sarà finalizzata alla preparazione dei Cambridge Exams.
ENGLISH LAB – DRAMA
Il progetto “English Lab” si arricchisce dello sviluppo dell’“English Lab – Drama”, ulteriore arricchimento per gli iscritti delle classi dalla Terza alla Quinta della Scuola Primaria che si pone come obiettivo principale quello di implementare ulteriormente la comprensione della seconda Lingua.
L’intermediazione dell’attività teatrale può svolgere un ruolo fondamentale nell’avvicinare i bambini alla lingua inglese, trasformando la classica lezione frontale “insegnante-alunno” in un’attività più dinamica, pur rimanendo un valido alleato nel loro processo di apprendimento.
Recitare in una lingua non propria pone l’attenzione dello studente su un altro piano espressivo: quello dell’interpretazione.
Nel corso del laboratorio si procede, inizialmente, all’aggregazione del gruppo (gli iscritti saranno suddivisi in due gruppi di lavoro ognuno dei quali avrà n°18 di partecipanti) attraverso giochi di natura dinamica, offrendo agli studenti la possibilità di essere reattivi verso i propri compagni e, cosa più importante, ad essere consapevoli di loro stessi e delle loro possibilità.
Una volta acquisiti tali strumenti, si procede alla lettura, all’analisi e alla comprensione del testo in Lingua individuato. Da questo momento in poi si inizia a prediligere un procedimento mnemonico basato più sull’interpretazione che sulla ripetizione meccanica delle battute da recitare e interpretare. Attraverso i movimenti scenici, infatti, gli studenti acquisiscono, nel modo migliore, la sicurezza dell’emissione vocale, dell’espressione fisica e della pronuncia.
Con questa modalità gli studenti si troveranno a usare la Lingua Inglese come se fosse la loro Lingua Madre.
Il laboratorio si terrà ogni martedì (a partire dal 2 ottobre 2018) alle ore 14.30-15.45 per il I gruppo e alle ore 15.45-17.00 per il II gruppo e sarà finalizzato alla messa in scena finale dello spettacolo “Beauty and the Beast” che si svolgerà in data 5 marzo 2019 alle ore 18.00 (I gruppo) e alle ore 19.30 (II gruppo).
Per coloro i quali volessero iscriversi al Progetto sarà necessario formalizzare l’iscrizione presso la Segreteria Amministrativa e inviare una comunicazione al Coordinamento Didattico specificando l’orario scelto.
Libro di testo: “New Kid’s Box Updated Second Edition”, utilizzato nei livelli relativi alla classe d’appartenenza.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Una certificazione di livello base che dimostra l’abilità di usare l’inglese per comunicare in situazioni semplici, mostrando i progressi fatti nelle prime fasi di apprendimento della lingua. Attraverso lo studio di funzioni e scopi della lingua, regular and irregular verbs, modals, present, past and futur tenses, main and subordinate clauses, interrogatives and connectives, gli alunni dimostreranno di essere in grado di comunicare in inglese ad un livello di base.
Una certificazione di livello intermedio che dimostra conoscenza della lingua inglese per lavoro, studio e viaggi. Mediante l’apprendimento di funzioni, nozioni, comunicative tasks, modals, present, past and future verbs forms, the gerund, passive forms, causative have/get, compound verb patterns, conditionals type 0, type 1, type 2 and reported speech, gli studenti arriveranno a conoscere l’inglese pratico per l’uso quotidiano e otterranno competenze linguistiche per comunicare in situazioni di vita reale.
L’attività si svolgerà durante il doposcuola facoltativo e sarà finalizzata alla preparazione dei Cambridge Exams.